Vi sono principalmente tre tipologie di dolore di competenza della terapia del dolore:
- dolore acuto
- dolore cronico
- dolore da procedura
Il dolore acuto (es lombalgia, lombosciatalgia, dolore articolare, etc etc) è importante trattarlo, associando anche trattamenti riabilitativi il prima possibile, perché altrimenti diviene cronico.
La terapia del dolore del dolore cronico, e cioè quel dolore che persiste da molto tempo e indipendentemente dalla causa che lo ha generato, è debilitante, impedisce le normali attività quotidiane e lavorative e può causare anche disagi fisici, psicologici, sociali ed economici. Motivo per cui viene considerato una vera e propria patologia.
Il dolore cronico viene prevalentemente trattato con terapia infiltrativa o chirurgica per poi risolvere la problematica con trattamenti osetopatici o fisioterapici.